Contatti:
Consorzio Farsi Prossimo Soc.Coop.Soc.ONLUS
viale Sarca 336/f – edificio 16 – 20126 Milano
C.F. e P.IVA 12632510157 | Privacy Policy & Cookie Policy
fuorilatesta@consorziofarsiprossimo.org
consorziofarsiprossimo.org
Seguici su
La vulnerabilità psichica è un buco dentro cui tutti possiamo cadere. E da cui nessuno può uscire da solo.
Forti di un’esperienza ventennale nel campo della salute mentale, le cooperative di Consorzio Farsi Prossimo sanno bene quanto sia importante poter contare su una rete di sostegno. Chi soffre un disagio mentale, cronico o temporaneo, deve poter contare sul sostegno di affetti, professionisti, ma anche reti e relazioni. Solo cosi le profondità di ognuno non diventeranno un abisso di solitudine e disagio mentale.
Con il sostegno di tutti si può tenere “fuorilatesta“: vivere una vita dignitosa al massimo delle proprie potenzialità.
Puoi fare la tua parte per potenziare i servizi e i progetti di Consorzio Farsi Prossimo a favore della salute mentale: sostienici anche tu!
Consorzio Farsi Prossimo è un sistema imprenditoriale costituito da 12 cooperative sociali che si impegnano quotidianamente per offrire a chi vive un disagio sociale un percorso completo verso autonomia e dignità. Promosso nel 1998 da Caritas Ambrosiana, opera prevalentemente sul territorio della Diocesi di Milano. Attraverso le sue cooperative, opera con una vasta rete di servizi per la salute mentale. Ha aperto le prime comunità di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza a Milano e a Lecco.
Leggi di piùDue anni di pandemia hanno segnato fortemente la salute mentale dei giovanissimi. Nell’attuale sistema sanitario gli interventi a favore della salute mentale dei ragazzi ci sono. Ma tra le grandi difficoltà che devono affrontare le persone che soffrono di un disagio psichico e le loro famiglie, ci sono “zone grigie”: passaggi tra un intervento e l’altro lunghi, attese che compromettono la qualità della vita non solo del minore ma anche della sua famiglia, tempi incerti, non sempre coordinati. Buchi neri dove le famiglie si perdono. Per porre rimedio a tutto questo nasce il progetto Me.Te.Ora.
Leggi di più